
Festa della Mietitura 2019
19 – 20 – 21 luglio a Tularù
La quinta edizione della Festa della Mietitura, come nello stile delle precedenti ed anche di più, si propone come una tre giorni ricca di eventia cavallo tra la cultura contadina e l’approfondimento scientifico, la condivisione e l’arte, la natura ed il cibo buono.
Tularù, infatti, non è solo un luogo geografico, tra monti e laghetti, grotte carsiche e campi di grano, ma è certamente un modo di essere, una dimensione in cui l’altro da sé è parte di sé e parte fondante della stessa Tularù.
Alla Festa a Tularù e la settimana precedente (14 luglio) all’azienda Colle Berardino (Rocca Sinibalda) è prevista la partecipazione di 10 ragazzi dei campi di volontariato internazionale, in collaborazione con l’Associazione Lunaria.
Segue il programma dettagliato giorno per giorno.
Le novità della quinta edizione sono:
- Viale delle reti e degli artigiani: un mercato dell’artigianato artistico dove esporranno produttori locali e non: cestai, ceramisti, serigrafisti, artigiani del cuoio e del telaio. Gli artigiani dimostreranno ai propri banchi come realizzano i propri oggetti e saranno disponibili per dei laboratori dal vivo durante tutta la giornata.
Saranno inoltre presenti anche rappresentanti di diverse reti di produttori agricoli del centro Italia con i loro prodotti, come la Filiera dei grani antichi del reatino, RIZOMI delle Marche, Impollinazioni del Lazio e la Comunità Rurale Diffusa dell’Orvietano, a dimostrazione che un altro modo di fare economia esiste come alternativa reale.
- Spazio bambini: per la quinta edizione lo spazio bambini sarà gestito ed organizzato dalle Officine Sinergiche di Avezzano con il loro Ludobus. L’associazione si occupa di recuperare vecchi giochi da cortile e di insegnarli ai nuovi bambini. Si occuperanno inoltre di organizzare diversi laboratori di manualità e movimento. Le attività per bambini hanno un costo di 10 € giornaliere a bambino, 5 € per mezza giornata (senza pranzo). Le attività per bambini sono previste per tutti e tre i giorni della festa.
Venerdì 19 luglio
MIETITURA
Dalle 7.30 alle 12.30 ci saranno i lavori in campo, la vera e propria mietitura, fatta a mano, falciando il grano di semenze antiche. Tutti coloro che vorranno potranno partecipare, aderendo gratuitamente all’associazione Social Valley e venendo istruiti dai Maestri Mietitori nell’antica arte della mietitura a mano. E’ la cultura contadina che si tramanda dai maestri ai neo-mietitori in un passaggio di culture che da sola vale la partecipazione alla giornata. A tutti i volontari che prenderanno parte alla mietitura sarà offerto il pranzo ed accordato uno sconto sul pane di Tularù per tutto l’anno in quanto consumatori attivi nel processo di produzione agricolo. Viene richiesto un minimo di lavoro di 3 ore.
PRANZI
Ore 12.30 pranzo dei bambini
Alle 13.00 è previsto il pranzo contadino con i prodotti biologici di Tularù e di alcune aziende del territorio. Il pranzo sarà offerto a tutti i mietitori, mentre potranno prenotarsi anche i non mietitori al costo di 10 euro a persona (bevande escluse).
MIETITURA
Nel pomeriggio si continuerà a mietere e per chi vorrà ci sarà il tempo per rilassarsi sulle amache e passeggiare liberamente nei dintorni
danza
18.00 Rieti respira Africa e Capoeira Topazio Rieti, per la prima volta insieme a Tularù. Danze, canti, percussioni, capoeira e acrobazie con il gruppo di danza africana di Ilaria nobili e capoeira Topazio Rieti di Daniele Mariantoni. Lasciati coinvolgere dal ritmo!
cena
Dalle 19.30 è in programma la cena contadina
cinema
Alle 21.00 proiezione del film “To the Ends of the Earth”scritto e diretto da David Lavalee. Il film affronta l’argomento della produzione fossile di energia e le conseguenze legate all’ambiente e alle scelte politiche di paesi come USA e Canada. Narratrice del film è Emma Thompson. Il film è in inglese sottotitolato in italiano.
attività’serale
Alle 22.30 sarà il momento di volgere lo sguardo al cielo: insieme a ASA – Associazione Sabina Astrofili di Rieti osserveremo il cielo ad occhio nudo e con telescopio motorizzato elettronico, osservazione dei pianeti nel buio di Tularù.Si osserveranno Giove, Saturno, Marte, Luna ed alcuni oggetti del Profondo Cielo.
Tutte le attività sono gratuite ma è consigliata la prenotazione.
Sabato 20 luglio
MIETITURA
Dalle 7.30 alle 12.30 continua il lavoro in campocon neomietiori e maestri mietitori
SEMPRE APERTO A TULARU’
Dalle 8 alle 24 il Biobarsarà aperto per fornire colazioni, bevande calde e fredde, frutta e aperitivi.
PRANZI
Ore 12.30 pranzo dei bambini
Ore 13.00 pranzo contadino(gratuito per i mietitori della giornata) con i prodotti bio di Tularù e di alcune aziende del territorio.
TAVOLA ROTONDA
Dalle 15.00: Tavola rotonda: le CSA – Comunità di supporto agricolo
Le Community Supported Agriculture (CSA – Comunità a Sostegno dell’Agricoltura) sono una collaborazione tra agricoltori/agricoltrici e la comunità locale, in cui responsabilità, rischi e benefici della produzione vengono condivisi. Ne parliamo in un incontro pubblico aperto a tutti con Deafal ONG, CSA Roma e Semi di Comunità.
LABORATORI
Alle 17.00: workshop di avvicinamento alle danze popolari del Sud Italia.
Workshop aperto a tutti per avvicinarsi al ballo popolare e per imparare i primi passi da usare nel concerto serale dei Synántisi. Il workshop è tenuto da Vittoria Agliozzo, torinese esperta di danze popolari e canto. Il costo per la partecipazione è di € 5
MUSICA
Alle 18.00 Concerto Clandestino e wild barai laghetti di Tularù. E’ un percorso di spettacolo e musica nei boschi fino ad arrivare ai laghetti dove si terrà la jam session di Tularù fino al tramonto.
CENA
Alle 20.30, cena frugale, si mangia a scelta tra ciò che viene proposto e si paga al pezzo.
MUSICA
Dalle ore 21.00 musiche con “Synántisi” – Mico Corapi e Vittoria Agliozzo.
Due anime del Sud (calabrese lui, siciliana lei) presentano un pout purry di suoni della tradizione del sud Italia: canti di lavoro, d’amore e ballate che confluiscono in una festa che si colora di ulteriori sonorità, dal flamenco alla musica del mediterraneo, mantenendo gli strumenti tipici della tradizione d’origine: chitarra battente, chitarra flamenca, tamburelli, cimbali e voci.
Domenica 21 luglio
MIETITURA
Dalle 7.30 alle 12.30 lavoro in campo
sempre aperto a tularù
Dalle 8 alle 20 il Biobarsarà sempre aperto per fornire colazioni, bevande calde e fredde, frutta e aperitivi.
laboratori
Dalle 10 alle 12.30: chiacchierata intorno alla Pasta Madre: chi è e come si crea, come usarla al meglio e come migliorare i propri esperimenti casalinghi. Laboratorio tenuto da Alessandra Maculan di Tularù e da un panificatore di una delle panetterie più innovative di Madrid.
pranzi
Ore 12.30 pranzo dei bambini
Alle 13.00pranzo contadino (gratuito per i mietitori della giornata) con i prodotti bio di Tularù e di alcune aziende del territorio.
spettacoli
Alle 15.00“Ni pies ni cabeza” spettacolo comico di circo per adulti e bambini. A cura della compagnia M+M di Puerto Rico (US).
Laboratori
Alle 17.00 Laboratorio per la realizzazione del nuovo videodella mietitura 2018.
Aperto a tutti i partecipanti alla festa sarà diretto da Andrés Tosti. Riprese video e musiche realizzate dal vivo durante la festa.
aperitivo
Alle 19.00 Aperitivo contadino finale di chiusura della festa.
Per il soggiorno si richiede il contributo di 5 euro al giorno a tenda