
FESTA DELLA MIETITURA 2023 21 – 22 – 23 LUGLIO A TULARU’
a questo link puoi prenotare il tuo posto e le attività che vuoi fare
IL PROGRAMMA
VENERDI 21 LUGLIO
apertura ore 17.00: Posizionamento tende e aperitivo.
Alle 18.00 Rinfresco collettivo di pasta madre.
Rinfreschiamo la pasta madre tutti insieme. Porta la tua o prendi un pezzo di quella di qualcun altro.
Alle 19.00 Presentazione del libro “Montanari 2.0” – Storie di sognatori con i piedi per terra
di Tommaso D’Errico.
Attività inserita nel Cincia_Fest della Biblioteca Verde di Rocca Sinibalda
dalle 20.00: Giropizza agricolo di Tularù
Le nostre pizze fino a esaurimento fame, con i condimenti del nostro orto.
15 euro per persona, bevande escluse.
alle 22: “Astronza” – Astrologia post-anatomica – Vite precarie – Sfighe cosmiche. Svolte epocali e destini infami.
Stand up comedy/cabaret astrologico
chiude la serata DJ Vachastraca – musica da pascolo trash revival.
SABATO 22 LUGLIO
Mietitura in campo 7.30 – 12.00
ore 10.30: merenda in campo per i mietitori e a seguire sessione pratica sui cereali (selezione del seme, raccolta del seme, conservazione del seme, semina, trattamenti) con Miguel Acebes e Alessandra Turco di ARI (Ass. Rurale Italiana) con conclusione al casale dalle 11.30 alle 13.30 (attività inserita nel convegno “Farmer to Farmer”
Dalle 12:00 alle 13.15 Al casale, all’ombra: “Farmer to Farmer” – le possibili collaborazioni degli agricoltori con Arsial, intervengono Sara Paoletti di Arsial e Stefano Mori di Crocevia.
Dalle 13.15 alle 15:00 pranzo contadino
pranzo con piatto unico composto da diverse pietanze sia di carne che vegetariane.
Il costo è di 15 € e viene offerto a chi ha mietuto la mattina.
Dalle 15:00 alle 16.30 All’orto: convegno “Farmer to Farmer”: “Esperienze di conservazione delle sementi
con Elisa Mascetti di Mulino dei Semi, Montaldo Bormida (AL) e Antonio Pellegrino di Monte Frumetario di Caselle in Pittari (SA)
Dalle 16:30 alle 18.30: convegno “Farmer to Farmer”: “Le filiere con le botteghe e gli artigiani” come si costruisce una filiera dal seme al consumatore finale.
Ospiti del racconto: Rumi Bottega Organica, Pizzicarola, Piccola Bottega Merenda, Ruralis, La Mandragora – Roma
alle 18.00 Rinfresco collettivo di pasta madre.
Rinfreschiamo la pasta madre tutti insieme. Porta la tua o prendi un pezzo di quella di qualcun altro.
Dalle 15.00 alle 19.00: Attività per bambini, giochi e laboratori a cura dello staff della Scuola Natura di Tularù – € 5 a bambino per la giornata o per frazione di giornata
Nel pomeriggio: “Tula-stampi” – portati una maglietta neutra da stampare, ci sarà un banco per la serigrafia live e potrai portarti a casa la nuova maglietta o la borsina della Festa della Mietitura 2023.
alle 18.30: passeggiata alla scoperta di Tularù e dei suoi luoghi nascosti e concerto nel bosco con aperitivo wild e concerto di Somos Duo – musica folklorica argentina e jazz
Dalle 20: Cena popolare con griglia e cucina vegetariana. Prendi il bigliettino e ritiri ciò che vuoi.
Dalle 22 concerto con la Banda Connemara – musica folk irlandese
DOMENICA 23 LUGLIO
Mietitura in campo 7.30 – 12.00
ore 10.30: merenda in campo
dalle 10.30 alle 13.00: convegno “Farmer to Farmer”: “i sistemi sementieri” a cura di Stefano Mori di Crocevia e scambio semi.
Dalle 10.30: PANE, FARINE E FILIERE
panificate aperte e scambi di saperi.
Se vuoi partecipare, portati una ciotola da casa.
dalle 10.00 alle 13.00: Attività per bambini, giochi e laboratori a cura dello staff della Scuola Natura di Tularù.
€ 5 a bambino per la giornata o per frazione di giornata
Dalle 13.15 alle 15.00: “pranzo contadino” pranzo con piatto unico composto da diverse pietanze sia di carne che vegetariane.
Il costo è di 15 € e viene offerto a chi ha mietuto la mattina.
dalle 15:00 alle 17:30: caccia al tesoro per bambini e genitori, organizzata dallo staff della Scuola Natura.
Iscriviti appena arrivi alle Festa! Più equipaggi siamo e più ci divertiamo!
Ore 18:00 Mercato del pane
Il pane dei panificatori contadini sarà a vostra disposizione.
ore 19:00 chiusura FESTA!